Progettazione e Design

Designers, ingegneri e architetti specializzati, pedagogisti, laboratoristi, esperti di normativa, nutrizionisti sono coinvolti nella progettazione tecnica dei servizi per l’infanzia, nell’autorizzazione in base alle normative vigenti, nella realizzazione di un servizio di eccellenza, garantendo efficienza in riferimento ai tempi ed efficacia rispetto all’adeguatezza degli spazi e alle esigenze dei bambini di diverse fasce di età.
In collaborazione con i migliori professionisti del settore, Baby & Job è in grado di offrire ai propri clienti un servizio completo per realizzare il proprio “Asilo nido aziendale”: dalla progettazione degli spazi fino all’allestimento, dalle fasi di avvio e comunicazione alla gestione “chiavi in mano” del servizio.
Le strutture per l’infanzia sono pensate dai professionisti Baby & Job per essere luoghi confortevoli in cui qualsiasi elemento, dagli arredi ai giocattoli, fino ai materiali didattici, gioca un ruolo rilevante nello sviluppo delle potenzialità e della personalità del bambino. L’ambiente, dunque, si offre come luogo aperto privilegiato che permette al bambino, da solo o in gruppo, di seguire i propri interessi, le ipotesi di ricerca in un contesto che stimola la curiosità, la socialità, l’espressività, la creatività e l’autorealizzazione.
Collaborano con noi
Fonda lo studio ISA, specializzato in edifici in bioedilizia ed architettura sostenibile. I progetti, caratterizzati da elevata efficienza energetica e da un’approfondita ricerca formale e funzionale, vengono
studiati nel dettaglio curando tutti gli aspetti dalla grande alla piccola scala e garantendo un approccio innovativo, per ricreare un’architettura che garantisca qualità, funzionalità e performance nel rispetto dell’ambiente attraverso soluzioni progettuali completamente integrate.
Tra i progetti realizzati si distinguono:
Il Johnson & Johnson Children Daycare Center a Pomezia (RM), realizzato in collaborazione con lo studio LMA e la società Baby and Job srl, un asilo nido aziendale bioclimatico in bioedilizia, pubblicato nell’edizione n°27 della rivista Legno Architettura.
Il progetto di Micro-Rigenerazione Urbana Sostenibile nel Borgo Marinaro di Porto San Giorgio (FM), realizzato in collaborazione con lo studio LMA , un prototipo di residenze a schiera in legno per i centri storici, oggetto di varie pubblicazioni e selezionato nell’ambito dell’iniziativa Prof-Trac Horizon 2020 (Open Training and qualification platform on NZEB construction and renovation) promossa dalla Comunità Europea e dal Consiglio Nazionale degli Architetti per diffondere la cultura della progettazione sostenibile.
Nel 2008 fonda lo studio LMA, specializzato in costruzioni in legno e bioarchitettura, con la convinzione che solo una cosciente visione ambientale e sociale possa generare un’architettura sostenibile.
Tra i progetti realizzati in Italia ed all’estero si distinguono:
Il Toko Village a Porto Seguro in Brasile, un insediamento residenziale a basso impatto ambientale in clima tropicale, selezionato nell’ambito dell’iniziativa “energia per il made in Italy, una raccolta dei migliori progetti di architetti italiani realizzati all’estero” promossa dall’agenzia ICE e dal Ministero dello Sviluppo Economico;
Il Johnson & Johnson Children Daycare Center a Pomezia (RM), realizzato in collaborazione con lo studio ISA e la società Baby and Job srl, un asilo nido aziendale bioclimatico in bioedilizia, pubblicato nell’edizione n°27 della rivista Legno Architettura.
Il progetto di Micro-Rigenerazione Urbana Sostenibile nel Borgo Marinaro di Porto San Giorgio (FM), realizzato in collaborazione con lo studio ISA , un prototipo di residenze a schiera in legno per i centri storici, oggetto di varie pubblicazioni e selezionato nell’ambito dell’iniziativa Prof-Trac Horizon 2020 (Open Training and qualification platform on NZEB construction and renovation) promossa dalla Comunità Europea e dal Consiglio Nazionale degli Architetti per diffondere la cultura della progettazione sostenibile.